Stasera alle ore 19.00 in Corso Vittorio Emanuele,15 nella sede della Comunità Civica si terrà l’incontro “ Il futuro dell’istituto De Gemmis, il destino di Terlizzi” nel quale affronteremo le problematicità dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volta –DeGemmis” l’istituto professionale in via Mariotto meglio conosciuto tra i cittadini terlizzesi come “Casino del Porci” che da qualche anno è stato accorpato all’istituto professionale Volta di Bitonto perdendo così l’autonomia.
Al “Casino dei Porci” la scuola è arrivata dopo, inizialmente esisteva solo Torre San Giuliano la dimora storica del Barone Gennaro De Gemmis, ingegnere, agronomo e bibliotecario nonché personalità di spicco della storia di Terlizzi da cui l’Istituto prende il nome. Lì Il Barone dei Porci, soprannominato così per le numerose scrofosfingi che adornavano il viale e l’ingresso della villa di Torre San Giuliano, costruì quella che sarebbe diventata la casa-biblioteca di testi sulla storia della Puglia, le serre idroponiche sperimentali per l’orticoltura e il florovivaismo, a circondare la proprietà statue di scrofe a grandezza naturale. I resti di tanta bellezza, dedizione ed ingegno sono visibili a tutti: un edificio deturpato luogo di vandalismi ed un giardino malridotto. L’istituto De Gemmis naque come testimonianza ed eredità del Barone.
Stasera parleremo di ciò che è stato e di quel che vorremmo diventasse.
Ad aprire l’incontro sarà Michele Santeramo, autore e attore teatrale, con un racconto sul Barone dei Porci, a seguire interverranno Gabriella Massari, Docente dell’istituto De Gemmis, e Vito Lacoppola, Assessore alla Pubblica istruzione della città metropolitana di Bari, modererà Piero Ricci, giornalista.
Vi aspettiamo nella sede della Comunità Civica in Corso Vittorio Emanuele II, 15 il 17 Marzo alle ore 19.00.
“Non per me, né per i miei, ma per chi viene.” G. De Gemmis