Il Registro delle Opposizioni permette, una volta iscritto, di non ricevere più chiamate relative a telemarketing e pubblicità.
Quante volte ti sarà capitato di essere in ufficio oppure a casa a rilassarti e di ricevere una telefonata del genere: “Salve, sono Tizia del servizio Alfa e vorrei farla risparmiare sulla bolletta”.
Stiamo parlando delle chiamate da parte di operatori telemarketing. A volte sono desiderate, opportune e ci offrono esattamente ciò che stavamo cercando, in altri casi sono completamente inaspettate e fuori controllo e ti chiedi come fanno ad avere il tuo numero.
A questa domanda, c’è una risposta univoca: magari si dimentica, ma quando è stato firmato quel contratto è stato dato il consenso al trattamento dei dati personali e alla cessione di essi a terzi e queste sono le conseguenze. Ma in alcuni casi si può ovviare a questo inconveniente grazie al Registro delle Opposizioni.
Registro delle Opposizioni: cos’è, come e in quali casi funziona?
Si tratta di un registro pubblico, istituito con il D.P.R. 178/2010 e nato a tutti gli effetti il 31 gennaio 2011, che consente a chi si iscrive di non ricevere più chiamate a scopi promozionali e pubblicitari da parte degli operatori di telemarketing. Ma non solo: grazie all’iscrizione al Registro, nessuno può chiamare neanche per sottoporre l’utente a sondaggi d’opinione di qualsiasi tipo.
L’iscrizione è gratuita e a tempo indeterminato, il che vuol dire che basta farla una volta perché sia valida per sempre; inoltre è per singola linea telefonica, se dunque si è titolari di più numeri di telefono dovranno essere effettuate più iscrizioni. Se invece si cambia numero, dovrà essere premura comunicare l’avvenuto cambio ed effettuare una nuova iscrizione.
Chi si può iscrivere
Per iscriversi è necessario che il numero telefonico sia sul registro degli abbonati. Se così non fosse significa che:
- è stato richiesto di mantenere riservato il tuo numero;
- si è cambiato operatore telefonico senza comunicare a quello nuovo i dati e la richiesta di pubblicazione;
Come iscriversi
Sul sito del Registro delle Opposizioni (http://www.registrodelleopposizioni.it) sono indicate 5 modalità: web, telefono, raccomandata, fax o e-mail. Qualunque sia la modalità scelta, sappi che l’iscrizione decorre dal giorno successivo dalla ricezione della richiesta, ma gli operatori hanno 15 giorni a disposizione per mettersi in pari con essa. E’ possibile controllare lo stato della richiesta online sul sito oppure chiamando il numero verde 800.265.265.
Avv. Dario De Noia – Codici – Delegazione di Terlizzi – Via Riccio da Parma n. 3