La salsa di pomodoro fatta in casa, è un’antica tradizione terlizzese che molti conservano ancora, infatti, se capita di rivolgere la tipica domanda post ferragostana “cosa hai fatto a ferragosto?”, a Terlizzi in molti ti rispondono che hanno fatto la salsa per l’inverno.
Agosto, è da sempre il mese della passata di pomodoro fatta in casa, anche se quest’anno le temperature hanno ritardato i tempi di maturazione. Se si ha l’orticello è il mese in cui i pomodori arrivano a completa maturazione e vengono raccolti rossi per essere trasformati in passata ma anche se non si possiede il proprio orto, comprare i pomodori (la varietà cambia in base al proprio gusto) è un’abitudine molto diffusa nel nostro paese.
Posto che ogni famiglia ha la sua ricetta che viene raramente modificata con il passare delle generazioni, io vi propongo la mia ricetta per preparare una deliziosa passata di pomodoro a casa.
Naturalmente le dosi sono orientative.
Cosa serve per 1.5 kg di passata:
2 kg di pomodori maturi
basilico fresco q.b.
6 barattoli di vetro con coperchio
Come si fa:
1. Lavare e far asciugare i barattoli quindi sterilizzarli mettendoli a bollire oppure, per accelerare il processo, in lavastoviglie con la sola funzione vapore o in forno. Tirarli fuori e lasciarli freddare.
2. Prendere i pomodori, eliminare i piccioli e lavarli per bene
3. Versare i pomodori in una pentola grande e lasciarli cucinare fino a quando saranno diventati morbidi ed avranno perso la loro acqua di vegetazione. Una volta appassiti passarli al passaverdure o usare il macchinario apposito facendo scendere il sugo in una ciotola d’acciaio grande.
4. Filtrare la passata di pomodoro usando uno straccio di cotone bianco pulito.
5. Prendere i barattoli sterilizzati, adagiare sul fondo di ognuno una o due foglie di basilico quindi versare la passata usando un imbuto.
6. Sistemare tutti i vasetti dentro una pentola grande dopo averli avvolti in stracci di cotone per evitare che sbattendo in fase di bollitura si rompano. Ricoprire i vasetti di acqua calda e lasciare a fuoco basso per 30 minuti dal primo bollore.
7. Far raffreddare i vasetti nell’acqua, quindi, una volta freddi, asciugarli e riporli in un luogo fresco e asciutto.
Sapori ineguagliabili.