La ricetta che oggi vi propongo è un piatto tipico locale pugliese, immancabile nelle calde giornate estive, a Terlizzi la chiamiamo Ciallèdd.
Semplice, facilissimo da preparare, non necessita di cottura e soprattutto è un piatto della tradizione contadina, “povera”, in cui viene usato il pane come primo ingrediente e richiede appena 15 minuti di preparazione.
Questa ricetta mi porta indietro con i ricordi a quando ero bambina e le sere d’estate si andava casa della nonna e lei come merenda ci preparava appunto la “Ciallèdd”. Per noi nipoti era festa, tutti intorno al tavolo con la nostra fettina di pane,da bagnare in questa grande ciotola di coccio.
Ormai le tradizioni si stanno perdendo e non vi nascondo che a volte in estate se c’è del pane di qualche giorno mi diverto a prepararla,tra l’altro il profumo dell’origano appena essiccato e quello dei famosi caroselli (o barattiere barese) con la complicità della cipolla rossa locale ,tipo quella di Acquaviva, fanno la loro parte.
Ingredienti:
pane raffermo o vecchio almeno di un paio di giorni q.b.
3 pomodori per insalata q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
origano q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
1 cipolla rossa
2 casorelli
Preparazione: Tagliare i pomodori in una ciotola, facendo attenzione che i semi e il succo cadano in essa, condire con sale, pepe, origano e olio, aggiungere i caroselli tagliati a fette sottili e la cipolla e lasciare marinare.
La ricetta vorrebbe che a questo punto il pane venisse tagliato a pezzi e messo nella marinatura (io preferisco invece creare una bruschetta). Mettere sopra ogni fetta di pane un po’ di cialledda,lasciare ammorbidire un po’ il pane e gustare!
Buona, fresca e sana, ideale per i meno esigenti e per i cultori della stagionalità.
Cosa dirvi ancora? Buona cialledda a tutti!!!
Licia De Sario
nostalgia,nostalgia canaglia……