Stasera nei sogni di ogni bambino c’è almeno un desiderio da vedere realizzato. La nostra speranza è che tra i tanti desideri esauditi ci sia un dono anche per i bambini meno fortunati.
Sande Necóle de le poveridde
Colëin e Caitanèlle, uagnungidde,
mettàine sèmbre u scarpe réte o fuche,
percè la notte, da la ciumenére
scennàie sande Necóle a ddä nu sciuche.
Cu prisc e la spèranze se culcuàine
d’acchiä nu sciucuaridde la matëine,
e nan vedàine l’óre de sbeghiasse
pe’sciì a vvedàie ce stàie u scarpe chiëine.
Percé, pure ca jérene pòveridde,
penzàine camme tutte le uagnëune
d’achhiä chèra matëine nu sciucuaridde.
Pe’nan pruvä despitte da nescëune.
E spésse, sè, l’acchiaine ‘na cuasèdde,
ma qualche vólte sóle carevëune.
________________________
San Nicola, da cui ha preso vita il mito di Babbo Natale, non era sempre il paffuto e barbuto uomo che si vede nelle cartoline natalizie.
Lo storico Santo era il vescovo venerato a Myra, una città romana in quella che è oggi la Turchia.
Nato intorno all’anno 270 DC, Nicola si è dedicato ad aiutare i poveri per tutta la vita, in particolar modo aiutava in forma anonima il pagamento della dote delle giovani donne povere. La sua reputazione di donatore segreto crebbe con il tempo, e divenne famoso soprattutto depositare monete o dolcetti nelle scarpe dei bambini appositamente messe fuori di casa, a volte in cambio di carote o di fieno per foraggiare i suoi cavalli.
Nicola è tradizionalmente raffigurato con un mantello rosso di un vescovo, ed è stato spesso aiutato da un piccolo orfano, secondo alcune leggende.
Canonizzato dopo la sua morte, San Nicola è stato nominato come il santo patrono dei bambini. Rimase una figura popolare di culto nel Medioevo, con feste annuali celebrate il giorno della sua morte, il 6 dicembre, e piccoli doni offerti ai bambini, di solito nelle loro scarpe, in suo onore.