E’ una sapiente ricetta antica “UVACAND” cioè quella parte meno pregiata dell’agnello che di solito è poco gradita e che in italiano viene chiamata “tasca”.
Non sei di terlizzi se almeno una volta non hai sentito il gusto e i profumi del tipico ragù di agnello ripieno.
E’ la ricetta della tradizione povera contadina, tramandata dai nostri nonni, sicuramente non molto leggera, ma di un gusto particolare.
Vi proponiamo di prepararla insieme a Licia.
Tasca di agnello ripiena al ragù ovvero u vacand d’agnill.
Ingredienti:
1 pancetta di agnello circa 800g aperta a tasca (è preferibile che questa operazione venga fatta dal macellaio).
3 uova
pecorino romano q.b.
prezzemolo tritato q.b.
pepe q.b.
pane raffermo q.b.
vino bianco q.b. per sfumare la carne
mortadella a fettine q.b. (facoltativo) scamorza a dadini q.b. (facoltativo)
Per il sugo:
olio extra vergine di oliva q.b.
1 cipolla
1 litro di passata di pomodoro
Preparazione
Sbattere le uova e unire abbondante formaggio, prezzemolo e pepe, mortadella, scamorza e qualche cucchiaiata di pane raffermo in modo da raggiungere una consistenza cremosa e non liquida.
Versare il composto nella pancetta e “cucire” la tasca con ago e spago da cucina cercando di sigillare il bordo per non far fuoriuscire il ripieno
(oppure si possono usare degli spiedini di acciaio).
Scaldare l’olio in una casseruola, inserire la pancetta e far rosolare; successivamente aggiungere la cipolla (consiglio di aggiungere la cipolla dopo
aver rosolato un po’ la pancetta affinchè questa non si bruci e non diventi amara), sfumare con del vino bianco e aggiungere la passata di pomodoro.
Cuocere per circa due ore aggiungendo dell’ acqua, se necessario, per terminare la cottura.
Una volta freddo tagliare a fette e servitele irrorandole con la salsa ottenuta.
BUON GUSTO, con la scarpetta.