Riceviamo la prima comunicazione del neo presidente del consorzio autonomo delle gauardie campestri di Terlizzi, eletto con le votazioni del 28 settembre 2014, che rasserena gli animi senza mancare di stigmatizzare il comportamento di “alcuni consiglieri” che hanno tentato di intralciare il percorso amministrativo dell’ente.
“Il giorno 28 settembre 2014, presso la sede del Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Terlizzi, si sono svolte le votazioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione.
Sono risultati eletti Consiglieri i Sigg.: ANGARANO Gioacchino, CIPRIANI Maria, DE CHIRICO Arcangelo, DE SCISCIOLO Domenico, DI PALO Vincenzo, MALERBA Francesco, PARISI Pasquale, SCAGLIOLA Michele e VOLPE Giuseppe.
Sindaci Revisori: GIGLI Michele,VALLARELLI Giuseppe e VENDOLA Giuseppe.
Collegio dei Probiviri: CALO’ Giuseppe, GRIECO Cosimo e MALERBA Pasquale.
Nella riunione del Consiglio di Amministrazione del 10 Ottobre 2014 è stato eletto il Comitato di Presidenza: Presidente PARISI Pasquale,Vice Presidente VOLPE Giuseppe e Consigliere del Comitato di Presidenza SCAGLIOLA Michele. Il tutto non senza intralcio per le incomprensibili difficoltà opposte da alcuni Consiglieri.
Questo nuovo Consiglio di Amministrazione si pone come scopo primario di ottenere credibilità e fiducia da parte dei consorziati continuando l’opera iniziata cinque anni fa dalla passata amministrazione nonché di potenziare la sorveglianza sul rispetto dell’ambiente.
Per questo motivo uno degli obiettivi sarà quello di rivolgere particolare attenzione alle nuove tecnologie indirizzate alla vigilanza e sicurezza del territorio; più professionalità, elasticità ed immediatezza nelle risposte .
Sarà compito della nuova Amministrazione curare rapporti più civili tra i membri del Consiglio di Amministrazione e di responsabilizzare il personale al fine di prestare un servizio corretto e disponibile nei riguardi di ogni proprietario terriero.
Cogliamo l’occasione per invitare i consorziati e ,in generale, tutti i cittadini alla sensibilità per l’ambiente in cui viviamo e alla salvaguardia non solo delle relative proprietà ma di tutto il territorio comunale poiché è dovere di tutti la sua protezione.
Il Presidente
Pasquale Parisi